Responsabile del sito:
D.ssa Chiara Tommasi
Contatti
Telefono: +39 123 456 789 - Email: tropicalmed.it@gmail.com
Responsabile del sito:
D.ssa Chiara Tommasi
Contatti
Telefono: +39 123 456 789 - Email: tropicalmed.it@gmail.com
Salute per i viaggiatori
Leishmaniosi, Schistosomiasi e altre parassitosi
i nemici invisibili nei tropici
Quando si parla di salute nei paesi tropicali, spesso l’attenzione si concentra su virus e batteri. Ma c’è un’altra categoria di infezioni a cui prestare attenzione: le parassitosi. Si tratta di malattie causate da parassiti, spesso trasmesse da insetti, acqua contaminata o suolo infetto.
Tra le più rilevanti troviamo la leishmaniosi, la schistosomiasi e una vasta gamma di elmintiasi (infezioni da vermi intestinali o sistemici). Conoscere questi rischi è il primo passo per evitarli.
La leishmaniosi è causata da protozoi del genere Leishmania e viene trasmessa al momento della puntura di un flebotomo (piccolo insetto simile a una zanzara). Esistono tre forme principali:
Cutanea: provoca ulcere croniche sulla pelle.
Mucocutanea: può colpire naso, gola e bocca.
Viscerale (Kala-azar): la forma più grave, interessa milza, fegato e midollo osseo.
📍 Zone a rischio: Medio Oriente, Africa orientale, India, Brasile.
🛡️ Prevenzione:
Repellenti efficaci
Abiti protettivi al crepuscolo
Zanzariere a maglia fine
Nota anche come bilharziosi, è una parassitosi causata da vermi piatti (Schistosoma spp.). Il contagio avviene attraverso il contatto con acqua dolce contaminata, dove le larve del parassita penetrano attivamente attraverso la pelle.
🩺 Sintomi:
Dermatite iniziale
Febbre, dolori muscolari e addominali
Possibili danni a fegato, intestino o apparato urinario
📍 Zone a rischio: Africa, Sud-Est Asiatico, alcune aree del Sud America
🛡️ Prevenzione:
Evita bagni in laghi o fiumi non controllati
Usa scarpe protettive in zone umide
Strongiloidiasi e ascaridiasi: vermi intestinali trasmessi da suolo contaminato
Giardiasi: infezione intestinale causata da acqua non potabile
Tenia e cisticercosi: contratte da cibo crudo o contaminato (carne suina o bovina)
🎒 Spesso asintomatiche, queste infezioni possono dare disturbi intestinali persistenti o gravi complicazioni se non trattate.
Molte parassitosi sono diagnosticabili con esami delle feci, del sangue o test sierologici. Fortunatamente, i trattamenti sono disponibili e altamente efficaci, ma richiedono tempestività e conoscenza dello specifico parassita.
Farmaci utilizzati:
Antiparassitari specifici (es. praziquantel, metronidazolo, albendazolo)
Cure sintomatiche e nutrizionali di supporto
Se pianifichi un viaggio in zone tropicali, soprattutto in ambienti rurali o naturali, è fondamentale proteggerti attivamente, bere solo acqua sicura e sottoporsi a un controllo al ritorno in caso di sintomi gastrointestinali o prolungati.
Le parassitosi tropicali sono spesso “invisibili” ma non trascurabili. Con la giusta informazione, la prevenzione e un supporto medico esperto, si possono evitare complicazioni e affrontare i viaggi con sicurezza e consapevolezza.